WormHoleDeath News
  • Eternal Death Machine single & video
  • New Video! Stryfe Rocks the World with Velvet Revolution Music Video from Cursed Theatre
  • Don t Miss Celestial Burst The Maze Lyric Video & Kuntsquad New Single Necro Nightmare
  • Rock Metal Sensation Disillusive Play Signs With Wormholedeath and Announces Songs for the Non-Existent
  • New Video!  THE END A.D. Drops Stink Music Video
  • Don't Miss Little Pig's explosive 27 Music Video
  • Drunken Crocodiles Announce "SURFING ON HANGOVER SPRING TOUR 23"
  • New Video! Experience Baltavar's Thrash Metal Tunes in Their New Lyric Video "Angel's Shadow"
  • Instrumental Metal/Fusion Project Zebeck Releases Captivating Visualizer Video For "Renewal"
  • The Future of Metal Rock is Here: Found Missing's Debut Album "Blind Leading The Blind" Set For Release Via Wormholedeath
  • U.S. Metal Band MALUS DEXTRA Drops Pit (Lyric Video)
  • The Flying Caravan's Lyric Video for "Flying Caravan" Takes You on a Musical Journey - Get Ready to be Blown Away"
  • New Video: Hurricane On Saturn Unveils Official Visualizer for "Pollute The Mainstream"
  • New Video!  Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Release Prophecy [Official Lyric Video]
  • Symphonic Metal Wonder BELLE MORTE Release “Exorcism” Ft. Ulziisaikhan Horoldamba Single & Video
  • Don't Miss THOD's New Single & Video "Wunde, Kieferkrampf und Tod"!
  • Melbourne Metal/Punk Act Küntsquäd Release Second Single “Xhrist”
  • Arched Fire: New single “Pestilence (feat. Tim “Ripper” Owens)” out! [Heavy / Speed / Thrash Metal]
  • Spanish Female Fronted Prog. Rock Band THE FLYING CARAVAN Signs With Wormholedeath
  • Italian Electronicore Discovery HURRICANE ON SATURN Signs With Wormholedeath
  • Death Metal Outfit CARRION Present Abaddon’s Pit (Lyric Video)
  • New Video!  Progressive Metal Phenomenon THE WRING Drops "Sins" Official Lyric Video
  • India Based Metal Discovery ETERNAL RETURNS Sign With Wormholedeath
  • US Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Sign With Wormholedeath
  • Blackened Doom Metal Band THOD Sign With Wormholedeath
  • UK Progressive Rock Act Atlas : Empire Drops "Former Lives" Single
  • Don't Miss Arcana Collective & The 40 Thieves' New Singles & Videos
  • Melbourne metal/punk act Küntsquäd announce debut album and signing to Wormholedeath
  • Mexican Heavy Rockers DEVIL'S WHISKEY Drop "A Ritual of Eyes" (Official Music Video)
  • Don't Miss HELL'S SATANS' Lyric Video "Amulepe taiñ weichan"
  • Swedish Death'n'Roll Band ALL WASTED Drops The 2nd Single "Livin' la Vida Loca"
  • Chilean Thrash Metal Outfit HELL'S SATANS Sign with Wormholedeath
  • Female Fronted Heavy Metal Band TEMTRIS Release "Khaos Divine" Tracklist & Teaser
  • Finnish Metal Veterans Arched Fire Are Back With New single & Video "Fear" / Album on the way!
  • Melodic Death Metallers Olēka Present "Dead Echoes" (Lyric Video)
  • Progressive Space Rock Opera Band ARCANA COLLECTIVE Releases "The Launch" Single & Video

Tempi Dispari

La musica della porta accanto

Bastian, animo rock senza confini

Il nuovo lavoro di Sebastian Conti, in arte Bastian, è un ottimo disco di rock/hard rock. Un disco lungo, è un doppio che si sviluppa su ben 20 brani, e conseguenzialmente complesso. Non tanto per struttura, è equamente suddiviso in due blocchi, quanto, appunto per la durata. Il nostro parte da ottime esperienze e collaborazioni. Nei precedenti lavori ha avuto al proprio fianco nomi decisamente altisonanti.

Michael Vescera (ex Malmsteen, Loudness, Animetal Usa, Obsession), Mark Boals (ex Malmsteen, Ulrich Roth). Vinny Appice (Black Sabbath, Ronnie James Dio), Thomas Lang (Paul Gilbert, Glenn Hughes), John Macaluso (ex Malmsteen, James LaBrie, TnT, Rivolta, J.Batten), Apollo Papathanasio (ex Firewind, Majestic). Ergo, capacità di songwriting, tecnica, gusto e padronanza non gli fanno difetto.

E così è. Il suon nuovo The Hermit’s Cave non ha nessun calo, nessun tentennamento o episodio meno ispirato di un altro. Il primo disco è decisamente più heavy. Dieci tracce di heavy rock diretto, con ottimi suoni. Molto azzeccato il gusto per la melodia, che non viene mai meno così come l’incedere pesante dei brani. Il sound è contemporaneo, compresso, al limite del thrash, alle volte. A coadiuvare Bastian in questa nuova fase sono Federico Paulovich alla batteria, il siracusano Dario Giannì al basso, e due cantanti, l’italiano Alessandro del Vecchio e lo svedese Christer Elmgren.

Line up completamente nuova. Volendo dare un riferimento stilistico, come indica lo stesso musicista, il sound può essere accostato ai Black label society. Almeno per atmosfere e andamento generale. Sono presenti accenni agli ’70 e ai gruppi classici, Deep Puprple in primis, grazie all’inserimento dell’Hammond, e al suono della chitarra in diversi frangenti. Le canzoni hanno al loro interno molteplici chiaroscuro che rendono obbligati ripetuti ascolti per poterli ben interiorizzare.

Un brano sugli altri è difficile da indicare. Per gusto personale potrei dire Headly Grace. Ma è, appunto, gusto personale. Si apre quindi il secondo disco. In questo mutano le atmosfere. Da cupe e pesanti si fanno più aperte e solari. Il disco vira verso lidi più rock. Fin dal primo brano si aprono melodie ricche di cori, arpeggi meno distorti, atmosfere che richiamano l’hard rock statunitense di fine anni ’80. Chiariamo, non si tratta di gusto retro che sfocia nel già sentito.

Sono le atmosfere, non la musica, a portare indietro nel tempo. E portano ai momenti migliori di quel periodo. In un certo senso anche il genere di riferimento si fa più labile. Lascia spazio a digressioni ora più rock, ora più metal, ora southern. Un viaggio nella musica dominata dalla chitarra che porta dagli anni ’70 ad oggi. Ottimo il lavoro della voce. Sempre ben inserita nel contesto, mai fuori posto o eccessiva. Merito anche della produzione che ha saputo valorizzarne il lavoro.

Si alternano maggiormente passaggi molto melodici a riffoni compatti. Molto curato gli a solo. Come per la voce, non sono mai eccessivi. Non ci sono svisate inopportune. È sempre tutto al servizio della canzone e della melodia che l’accompagna. Fanno capolino qua e là digressioni che si possono avvicinare al prog. Si tratta di passaggi che non appesantiscono l’ascolto rendendolo più otico. Sono evoluzioni naturali della composizione. L’asticella è in ogni caso spostata su coordinate non aggressive.

Le basi sono calde, aperte. Assenti momenti spigolosi. Si ascolti Beloved sunset o Sick society per avere un’idea precisa. Molto ben riuscita anche la seguente Heroes. Una semi ballad polverosa, ricca di riferimenti. La chiusura del lavoro è affidata all’unica vera ballata del disco, Jasmine e Sebastian. Qui fa la sua comparsa anche una voce femminile a sottolineare il dialogo tra i protagonisti.

Traendo le somme. Un buon disco di hard rock quello di Bastian. Non ci si aspetti un lavoro che cambi l’andamento dei genere di riferimento, ma un sano e robusto disco rock/hard rock. Le capacità al nostro, come detto in apertura, non mancano. E si sente. Nessuna pecca di narrativa, tecnica o di produzione. Se vogliamo trovare un aspetto di cui si sarebbe potuto discutere, è la scelta di pubblicare un doppio. È un disco che si può lasciare andare come sottofondo. Adatto ai lunghi viaggio, magari in estate, su autostrade semi deserte, con i finestrini rigorosamente, abbassati e il volume la massimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *