WormHoleDeath News
  • Eternal Death Machine single & video
  • New Video! Stryfe Rocks the World with Velvet Revolution Music Video from Cursed Theatre
  • Don t Miss Celestial Burst The Maze Lyric Video & Kuntsquad New Single Necro Nightmare
  • Rock Metal Sensation Disillusive Play Signs With Wormholedeath and Announces Songs for the Non-Existent
  • New Video!  THE END A.D. Drops Stink Music Video
  • Don't Miss Little Pig's explosive 27 Music Video
  • Drunken Crocodiles Announce "SURFING ON HANGOVER SPRING TOUR 23"
  • New Video! Experience Baltavar's Thrash Metal Tunes in Their New Lyric Video "Angel's Shadow"
  • Instrumental Metal/Fusion Project Zebeck Releases Captivating Visualizer Video For "Renewal"
  • The Future of Metal Rock is Here: Found Missing's Debut Album "Blind Leading The Blind" Set For Release Via Wormholedeath
  • U.S. Metal Band MALUS DEXTRA Drops Pit (Lyric Video)
  • The Flying Caravan's Lyric Video for "Flying Caravan" Takes You on a Musical Journey - Get Ready to be Blown Away"
  • New Video: Hurricane On Saturn Unveils Official Visualizer for "Pollute The Mainstream"
  • New Video!  Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Release Prophecy [Official Lyric Video]
  • Symphonic Metal Wonder BELLE MORTE Release “Exorcism” Ft. Ulziisaikhan Horoldamba Single & Video
  • Don't Miss THOD's New Single & Video "Wunde, Kieferkrampf und Tod"!
  • Melbourne Metal/Punk Act Küntsquäd Release Second Single “Xhrist”
  • Arched Fire: New single “Pestilence (feat. Tim “Ripper” Owens)” out! [Heavy / Speed / Thrash Metal]
  • Spanish Female Fronted Prog. Rock Band THE FLYING CARAVAN Signs With Wormholedeath
  • Italian Electronicore Discovery HURRICANE ON SATURN Signs With Wormholedeath
  • Death Metal Outfit CARRION Present Abaddon’s Pit (Lyric Video)
  • New Video!  Progressive Metal Phenomenon THE WRING Drops "Sins" Official Lyric Video
  • India Based Metal Discovery ETERNAL RETURNS Sign With Wormholedeath
  • US Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Sign With Wormholedeath
  • Blackened Doom Metal Band THOD Sign With Wormholedeath
  • UK Progressive Rock Act Atlas : Empire Drops "Former Lives" Single
  • Don't Miss Arcana Collective & The 40 Thieves' New Singles & Videos
  • Melbourne metal/punk act Küntsquäd announce debut album and signing to Wormholedeath
  • Mexican Heavy Rockers DEVIL'S WHISKEY Drop "A Ritual of Eyes" (Official Music Video)
  • Don't Miss HELL'S SATANS' Lyric Video "Amulepe taiñ weichan"
  • Swedish Death'n'Roll Band ALL WASTED Drops The 2nd Single "Livin' la Vida Loca"
  • Chilean Thrash Metal Outfit HELL'S SATANS Sign with Wormholedeath
  • Female Fronted Heavy Metal Band TEMTRIS Release "Khaos Divine" Tracklist & Teaser
  • Finnish Metal Veterans Arched Fire Are Back With New single & Video "Fear" / Album on the way!
  • Melodic Death Metallers Olēka Present "Dead Echoes" (Lyric Video)
  • Progressive Space Rock Opera Band ARCANA COLLECTIVE Releases "The Launch" Single & Video

Tempi Dispari

La musica della porta accanto

Underground, la linfa dell’evoluzione musicale

Crisi della musica, in tutte le sue sfaccettature. O quasi. Crisi delle vendite, degli ascolti, del mainstream quanto dell’underground. Sono cambiati i gusti, dice. Le priorità degli ascoltatori, dice. Tante cose. Ed è vero, per fortuna. Il problema è riuscire a stare dietro ai cambiamenti. E un elemento che va in questa direzione, ergo in controtendenza generale, sono le capacità tecniche dei nuovi gruppi underground. Che lo si voglia ammettere o meno, le nuove band e solisti, suonano decisamente meglio dei loro equivalenti di soli 10 anni fa. È innegabile.

In redazione arrivano dei debutti che realtà ben più longeve non sono ancora riuscite a costruire. Di contro, band storiche sono andate a scuola facendo un enorme balzo in avanti qualitativo. Poco conta, potrebbe dire qualcuno, se ci son meno persone che ascoltano. Vero a metà. Il dilemma sta nel capire perché ci sono meno persone che ascoltano. Chiariamo, ogni epoca ha la propria musica. Il rock dalla sua, con tutti i suoi sottogeneri ma che alla fine portano tutti al medesimo confine, è il solo genere trasversale a livello generazionale.

Esistono realtà radiofoniche nazionali che hanno costruito il proprio successo su questo aspetto. Quindi il minor ascolto può essere relativizzato. Magari i canali ufficiali non trasmettono più certi generi. Ma gli amanti delle musica ci sono sempre stati, sempre ci saranno. L’underground ha sempre vissuto di passione e appassionati. Altra caratteristica degli artisti emergenti è la minor paura di sperimentare. Probabilmente il mantra ‘non si può scrivere nulla di nuovo’ è stato interiorizzato portando gli artisti ad una nuova consapevolezza. Se non si può scrivere nulla di nuovo, tanto vale scrivere semplicemente quello che voglio.

Questo aspetto ha trascinato con sé una conseguenza decisamente positiva. La minor derivatività delle proposte. Nel corso degli anni abbiamo potuto constatare come i dischi che ci hanno inviato si siano spostati in maniera netta dai riferimenti che li hanno fatti nascere. Di qualsiasi tipo fossero. Ci sono reminiscenze, rimandi, omaggi. Ma sono appunto tali. Sono passaggi consapevoli, riconosciuti e riconoscibili. Mentre prima, ipotizzando di poter fare una distinzione tra un prima e un dopo, prima e dopo cosa è da stabilire, chi suonava voleva somigliare a… suonare come… oggi non è più così.

Sono tantissime le nostre recensioni in cui ribadiamo come i lavori recensiti non siano riconducibili a nessuna influenza particolare. Ce ne sono tante, quindi nessuna domina. È come se l’ascoltare, l’imparare riff altrui fosse stato introitato, digerito e riproposto completamente personalizzato. Pur agendo in un contesto sovraffollato. Prendiamo ad esempio il metal, l’hard rock, o l’indie, la maggior parte dei musicisti ha trovato una via propria per esprimersi. Indietro nel tempo è capitato spessissimo di ascoltare un cd ed avere subito chiaro a chi si fosse ispirato il chitarrista, o la voce o l’intero lavoro.

Oggi capita sempre meno. Ripeto, accade anche in quei generi che per propria struttura ‘obbligano’ a certe soluzioni. Per fortuna i gruppi non si fermano più all’autoreferenziale soddisfazione di somigliare a qualcuno. Vero è che, essendo mutati gli esempi tecnici di base, probabilmente viene più semplice scrivere in modo personale. Un tempo c’erano dei musicisti di riferimento che erano l’apice per chiunque suonasse quello strumento.

Per fare un esempio: Portnoy è stato il batterista ‘faro’ per moltissimi strumentisti. Il desiderio più grande era suonare come lui. Oggi non è così perché Portnoy non è più l’arrivo, è la partenza. Dico Portnoy anche per una questione generazionale, ma ce ne sono moltissimi altri. Viene da sé che avendo un trampolino di tale portata l’evoluzione tecnica abbia fatto un grandissimo balzo in avanti. Oggi ragazzi giovanissimi suonano come non suoneranno mai persone che hanno l’età dei loro genitori e si esercitano da una vita. Esiste un detto chitarristico in tal senso che ben esplica: se non conosci il sistema Caged hai più di 40 anni. E i chitarristi sanno bene di cosa si parla.

Tutto questo è la benzina dell’underground. La lontananza dal mainstream, il desiderio di esprimersi come meglio si crede, mettendo in campo tutte le proprie competenze, fa solo del gran bene alla musica. Ecco cosa è cambiato nell’underground. Se così non fosse stato centinaia di band che hanno creato ottimi dischi, non sarebbero neanche nate. Se non fosse stato così, probabilmente il rock sarebbe morto davvero ripetendo ad libitum gli stessi schemi, gli stessi suoni, le stesse canzoni. La forza delle realtà emergenti è anche questa.

Tuttavia non è tutto rose e fiori l’underground. Ha anche il proprio, non trascurabile, lato oscuro fatto da mille riflessi. Riflessi che gli fanno molto male e che prescindono dagli artisti. Ma questa è un’altra storia. È l’argomento del prossimo IMO.

2 commenti su “Underground, la linfa dell’evoluzione musicale

    1. Ciao Roberta,
      grazie mille per il suggerimento. Li abbiamo in coda per recensione.
      Concordo con te, una vera ventata di freschezza.
      Continua a seguirci così da rimanere aggiornata sulla recensione.
      Carmine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *