WormHoleDeath News
  • Eternal Death Machine single & video
  • New Video! Stryfe Rocks the World with Velvet Revolution Music Video from Cursed Theatre
  • Don t Miss Celestial Burst The Maze Lyric Video & Kuntsquad New Single Necro Nightmare
  • Rock Metal Sensation Disillusive Play Signs With Wormholedeath and Announces Songs for the Non-Existent
  • New Video!  THE END A.D. Drops Stink Music Video
  • Don't Miss Little Pig's explosive 27 Music Video
  • Drunken Crocodiles Announce "SURFING ON HANGOVER SPRING TOUR 23"
  • New Video! Experience Baltavar's Thrash Metal Tunes in Their New Lyric Video "Angel's Shadow"
  • Instrumental Metal/Fusion Project Zebeck Releases Captivating Visualizer Video For "Renewal"
  • The Future of Metal Rock is Here: Found Missing's Debut Album "Blind Leading The Blind" Set For Release Via Wormholedeath
  • U.S. Metal Band MALUS DEXTRA Drops Pit (Lyric Video)
  • The Flying Caravan's Lyric Video for "Flying Caravan" Takes You on a Musical Journey - Get Ready to be Blown Away"
  • New Video: Hurricane On Saturn Unveils Official Visualizer for "Pollute The Mainstream"
  • New Video!  Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Release Prophecy [Official Lyric Video]
  • Symphonic Metal Wonder BELLE MORTE Release “Exorcism” Ft. Ulziisaikhan Horoldamba Single & Video
  • Don't Miss THOD's New Single & Video "Wunde, Kieferkrampf und Tod"!
  • Melbourne Metal/Punk Act Küntsquäd Release Second Single “Xhrist”
  • Arched Fire: New single “Pestilence (feat. Tim “Ripper” Owens)” out! [Heavy / Speed / Thrash Metal]
  • Spanish Female Fronted Prog. Rock Band THE FLYING CARAVAN Signs With Wormholedeath
  • Italian Electronicore Discovery HURRICANE ON SATURN Signs With Wormholedeath
  • Death Metal Outfit CARRION Present Abaddon’s Pit (Lyric Video)
  • New Video!  Progressive Metal Phenomenon THE WRING Drops "Sins" Official Lyric Video
  • India Based Metal Discovery ETERNAL RETURNS Sign With Wormholedeath
  • US Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Sign With Wormholedeath
  • Blackened Doom Metal Band THOD Sign With Wormholedeath
  • UK Progressive Rock Act Atlas : Empire Drops "Former Lives" Single
  • Don't Miss Arcana Collective & The 40 Thieves' New Singles & Videos
  • Melbourne metal/punk act Küntsquäd announce debut album and signing to Wormholedeath
  • Mexican Heavy Rockers DEVIL'S WHISKEY Drop "A Ritual of Eyes" (Official Music Video)
  • Don't Miss HELL'S SATANS' Lyric Video "Amulepe taiñ weichan"
  • Swedish Death'n'Roll Band ALL WASTED Drops The 2nd Single "Livin' la Vida Loca"
  • Chilean Thrash Metal Outfit HELL'S SATANS Sign with Wormholedeath
  • Female Fronted Heavy Metal Band TEMTRIS Release "Khaos Divine" Tracklist & Teaser
  • Finnish Metal Veterans Arched Fire Are Back With New single & Video "Fear" / Album on the way!
  • Melodic Death Metallers Olēka Present "Dead Echoes" (Lyric Video)
  • Progressive Space Rock Opera Band ARCANA COLLECTIVE Releases "The Launch" Single & Video

Tempi Dispari

La musica della porta accanto

IMO: l’underground salverà la musica

L’underground contro l’intelligenza artificiale.

È di qualche giorno fa la notizia del rilascio da parte di Google della nuova versione di MusicLm, intelligenza artificiale in grado di creare canzoni da input di diverso genere. In che modo? ‘Per generare nuova musica non saranno necessari per forza degli input testuali: MusicLM potrà scrivere la melodia di un brano partendo anche da un motivetto canticchiato o da un fischio. C’è anche la possibilità di integrare la voce umana per creare il cantato’ (fonte: https://www.m2o.it/articoli/google-musiclm-ai-chatgpt-musica-testi-scritti/).

La cosa non è nuova. ‘L’uso dell’intelligenza artificiale nell’industria musicale risale al 2017. In quell’anno, l’etichetta Sony creò una canzone di successo, Daddy’s Car, che ad oggi conta 2,9 milioni di visualizzazioni solo su YouTube. La canzone, realizzata attraverso un programma chiamato Flow Machine, è un nuovo suono originale con caratteristiche simili ai Beatles come programmato dagli autori dietro al progetto Fonte: https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-musica-ascolto-brani-spotify/). Ma Google ha fatto, come viene facile pensare, un passo oltre. Tutto ciò si va ad aggiungere alle decine di intelligenze artificiali presenti sul web che danno la possibilità di creare canzoni da zero.

Con risultati inquietanti. Daddy’s car, se si sapesse, difficilmente si direbbe che è stata generata tutta da un computer. Esempi del genere si moltiplicano. Anche in Italia abbiamo la nostra cantautrice virtuale, RossoSofia. Al momento ancora non ha prodotto nulla, ma c’è. Ha una propria bio, fa post su instagram di ciò che combina. Vive. Esistono già una sequenza di siti grazie ai quali è possibile non solo creare la canzone, di qualsiasi genere.

Il testo, da sparute parole date. Chi lo canterà. Definire la copertina secondo una descrizione che, per quanto psicotica, darà sempre dei risultati. Creare un video. Il singolo è impacchettato. Il risultato finale non è neppure male a dirla tutta. Un chiaro esempio lo ha fornito Mark the Hammer in uno dei suoi video. Alla fine lui definisce l’esperienza ‘inquietante’. Ma lo è davvero? Davvero c’è il rischio che la musica finisca in una serie di bit? Può accadere sul serio che le emozioni umane possano essere codificate? Secondo Yuval Noah Harari, si. Anzi.

Non solo è possibile, sta già avvenendo e andando avanti sarà sempre peggio. Il saggista, nel libro 21 lezioni per il 21esimo secolo, spiega come ciò che ci rende umani, intuito, sentimenti, passione, ‘imprevedibilità’, in realtà non è altro il risultato di operazioni biometriche del cervello. Una volta trovata la formula, è replicabile. Quindi, che una intelligenza artificiale possa rifare esattamente ciò che fa un uomo, non sarà così difficile. Né strano. Lo scrittore non dà neppure tempi troppo lunghi perché ciò accada. Per lui saranno sufficienti una 30ina d’anni. E la strada pare essere davvero essere stata intrapresa. MusicLm, i laboratori di Spotify, ChatGPT, i cinesi di TME e la loro cantante virtuale che fa 100milioni di ascolti su Spotify, l’intelligenza artificiale che crea un inedito dei Nirvana… tutto pare confermare.

Quindi? Questo è il futuro? L’essere umano destinato a lasciare spazio agli algoritmi che ci daranno esattamente la canzone che stavamo cercando? Si e no. Si perché questo è davvero il futuro. E il progresso non si può fermare. No perché l’essere umano avrà sempre voglia di creare. E, IA o meno, continuerà a farlo. Soprattutto proseguendo su questa strada. L’arte creata dalle IA sarà per forza di cose un’arte general generica. Dovrà piacere, se non a tutti, alla maggior parte delle persone. Tuttavia esistono, ed esisteranno sempre, persone che non guarderanno il mainstream.

Che non baderanno alle tendenze. Che suoneranno, scriveranno, dipingeranno, per il gusto di esprimere se stesse. Magari le opere saranno tentennanti, imperfette, incomplete, derivative, ma saranno originali e sincere. Questi artisti sono le persone che animano l’underground, di qualsiasi arte. Sono soggetti che vogliono condividere, che vogliono realizzare opere, registrare dischi senza voler arrivare in cima. Senza voler avere la propria faccia sulle copertine dei siti e delle riviste più in voga. No. Vogliono solo che li segue capisca ciò che hanno da dire e da dare. Che chi si reca ad una mostra come ad un concerto lo faccia per il puro piacere di scoprire qualcosa di nuovo.

Qualcosa che la massa non conosce, non sa, non segue. Non è un anatema del tipo: chi è underground lo rimarrà per sempre e per questo sarà uno sfigato. No, è più un augurio. Che l’undreground cresca, faccia mondo a sé, che continui a vivere al di là di tutto e di tutti. Inutile nascondersi dietro un dito. Fare la guerra all’intelligenza artificiale è inutile, oltre che impossibile. Con l’andare del tempo diverrà sempre più sofisticata, sempre più umana. Quindi meglio pensare a sé, alla propria arte.

Alle persone che agiscono secondo scelte proprie. Certo, molti artisti vorrebbero essere al posto dei BTS, fare un milione di persone per un concerto in streaming, riempire il Tokyo Dome. Ma a qual prezzo? Non per cadere nell’ovvio, ma i Maneskin non li invidierei mai. Ammiro molto di più band che ai loro concerti portano 800 persone che cantano in coro i loro brani, che quando scendono dal palco li salutano, bevono assieme, e magari si scambiano demo e contatti. L’underground non morirà mai,

Brano generato con IA Cinese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *