WormHoleDeath News
  • Eternal Death Machine single & video
  • New Video! Stryfe Rocks the World with Velvet Revolution Music Video from Cursed Theatre
  • Don t Miss Celestial Burst The Maze Lyric Video & Kuntsquad New Single Necro Nightmare
  • Rock Metal Sensation Disillusive Play Signs With Wormholedeath and Announces Songs for the Non-Existent
  • New Video!  THE END A.D. Drops Stink Music Video
  • Don't Miss Little Pig's explosive 27 Music Video
  • Drunken Crocodiles Announce "SURFING ON HANGOVER SPRING TOUR 23"
  • New Video! Experience Baltavar's Thrash Metal Tunes in Their New Lyric Video "Angel's Shadow"
  • Instrumental Metal/Fusion Project Zebeck Releases Captivating Visualizer Video For "Renewal"
  • The Future of Metal Rock is Here: Found Missing's Debut Album "Blind Leading The Blind" Set For Release Via Wormholedeath
  • U.S. Metal Band MALUS DEXTRA Drops Pit (Lyric Video)
  • The Flying Caravan's Lyric Video for "Flying Caravan" Takes You on a Musical Journey - Get Ready to be Blown Away"
  • New Video: Hurricane On Saturn Unveils Official Visualizer for "Pollute The Mainstream"
  • New Video!  Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Release Prophecy [Official Lyric Video]
  • Symphonic Metal Wonder BELLE MORTE Release “Exorcism” Ft. Ulziisaikhan Horoldamba Single & Video
  • Don't Miss THOD's New Single & Video "Wunde, Kieferkrampf und Tod"!
  • Melbourne Metal/Punk Act Küntsquäd Release Second Single “Xhrist”
  • Arched Fire: New single “Pestilence (feat. Tim “Ripper” Owens)” out! [Heavy / Speed / Thrash Metal]
  • Spanish Female Fronted Prog. Rock Band THE FLYING CARAVAN Signs With Wormholedeath
  • Italian Electronicore Discovery HURRICANE ON SATURN Signs With Wormholedeath
  • Death Metal Outfit CARRION Present Abaddon’s Pit (Lyric Video)
  • New Video!  Progressive Metal Phenomenon THE WRING Drops "Sins" Official Lyric Video
  • India Based Metal Discovery ETERNAL RETURNS Sign With Wormholedeath
  • US Melodic Death Metal Warriors IDOLATROUS Sign With Wormholedeath
  • Blackened Doom Metal Band THOD Sign With Wormholedeath
  • UK Progressive Rock Act Atlas : Empire Drops "Former Lives" Single
  • Don't Miss Arcana Collective & The 40 Thieves' New Singles & Videos
  • Melbourne metal/punk act Küntsquäd announce debut album and signing to Wormholedeath
  • Mexican Heavy Rockers DEVIL'S WHISKEY Drop "A Ritual of Eyes" (Official Music Video)
  • Don't Miss HELL'S SATANS' Lyric Video "Amulepe taiñ weichan"
  • Swedish Death'n'Roll Band ALL WASTED Drops The 2nd Single "Livin' la Vida Loca"
  • Chilean Thrash Metal Outfit HELL'S SATANS Sign with Wormholedeath
  • Female Fronted Heavy Metal Band TEMTRIS Release "Khaos Divine" Tracklist & Teaser
  • Finnish Metal Veterans Arched Fire Are Back With New single & Video "Fear" / Album on the way!
  • Melodic Death Metallers Olēka Present "Dead Echoes" (Lyric Video)
  • Progressive Space Rock Opera Band ARCANA COLLECTIVE Releases "The Launch" Single & Video

Tempi Dispari

La musica della porta accanto

Carovana Tabù, un disco di cui Miles Davis sarebbe fiero

Uno degli aspetti più bello delle arti e, quindi, anche della musica, è il non essere delle isole. L’interdisciplinarità è intrinseca nell’espressione umana. Ogni modalità espressiva richiama o, meglio, può richiamarne un’altra. Spesso uno dei connubi più indicati è quello tra arti figurative e musica. Si voglia per quanto riguarda i video dei diversi brani, le copertine, o ciò che le canzoni trasmettono.

I Carovana Tabù hanno fatto propria questa premessa addentrandosi in un esperimento tutt’altro che facile. Trasformare in note, le proprie e personalissime note, i quadri di Miles Davis. Hanno affrontato questo compito con tutta la modestia, il rispetto e la delicatezza che il caso impone. E lo hanno fatto passando prima attraverso le note di Davis.

Quelle note che a loro volta dipingono immagini. Il disco è idealmente diviso in due parti. Una prima dove, appunto, i nostri si sono cimentati con ben 7 brani del musicista statunitense. Essendo la personale interpretazione ‘appunti’ non se ne possono fare. Si può dire se è ben suonata o meno. Tutto qui. Il resto sono solo chiacchiere da pseudo intenditori.

Una cosa è certa, le atmosfere, i cambi di voce, le impennate ritmiche sono spiazzanti e, di conseguenza, notevoli. Inutile soffermarsi sul livello dei singoli musicisti. Solo una parola, eccelso, come tante volte accade nel jazz. L’ottetto ha poi un’altra formidabile arma dalla sua: l’eterogeneità delle esperienze pregresse che messe tutte assieme danno come risultato un sound caleidoscopico. Jazz, funk, soul, rock, blues e chi più ne ha più ne metta.

La coralità del risultato non può lasciare indifferente neanche un sasso. In Four gli intrecci di chitarra elettrica e fiati, dopo in ingresso al limite del free jazz, è davvero spettacolare, solo per citare un brano. Il track by track richiederebbe uno scritto almeno di 10 pagine. E questo per la parte ‘cover’. Le virgolette non sono d’obbligo, di più. Non si tratta semplicemente di rifacimenti ma di interiorizzazione e revisione dei brani.

Immutato punto di vista anche sulla seconda suite. Pur avendo uno spunto differente è sempre la forza dell’insieme che fa la differenza. Morbidi e notturni passaggi di piano introducono a New York By Night, la prima delle tre originali.

Ascoltandola effettivamente ci si può rivedere a camminare per le strade della grande mela con auricolari isolanti mentre si attraversano marciapiede colmi di persone. Volti che passano accanto inizialmente senza una storia ma che lentamente diventano la città stessa che si ritrova, si incontra, pulsa e suona.

Per non parlare dei ritmi sincopati di Dancer o dei repentini cambi di tempo e atmosfere di Root.

Tirando le somme. Un disco da ascoltare a riascoltare mille volte e ancora non ce ne si sazierà. Un viaggio non solo nella musica di Davis ma dentro i propri pensieri. Leggeri, muovendosi a ritmo, riflessivi, mentre si superano stretti vicoli dai quali esce una musica suadente e coinvolgente. Un disco adatto a tutti gli amanti della buona musica, che non hanno preclusioni di genere e sanno quando un disco trasmette emozioni. Da non perdere.

I Carovana Tabù sono:

Stefano Proietti – pianoforte, tastiere, composizioni e arrangiamenti

Andrea Albini – chitarra acustica, chitarra elettrica e composizioni

Nicole Brandini – basso elettrico

Davide Di Giuseppe – batteria e live electronics

Giacomo Cazzaro – sax alto, sax baritono e composizioni

Federico Limardo – sax tenore, sax soprano e clarinetto

Tony Santoruvo – tromba e flicorno

Giulio Tullio – trombone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *