Dopo aver annunciato pochi giorni fa che Go Nagai sarebbe stato ospite di questa edizione primaverile, il Romics oggi ha ufficializzato il tutto e dà appuntamento dal 7 al 10 aprile.
Durante la conferenza, tenutasi nella Casa del Cinema all’interno di Villa Borghese in Roma, hanno preso la parola non solo Sabrina Perucca, direttore artistico di Romics, ma anche Paolo Mannocchi, amministratore della Fiera di Roma, Giampaolo Manzella, consigliere della Regione Lazio e Max Giovagnoli, responsabile dell’area Movie Village.
Tante sono le novità di questa edizione, prima fra tutti un’Area Pro più ampia, dedicata agli incontri tra operatori del campo e grande occasione per i giovani autori di sottoporre i propri lavori agli editori; Lazio Games: alla scoperta dei games developer; e Lazio Creativo a Romics, uno spazio creato in collaborazione con la Regione Lazio e sito nel padiglione 9, riservato a incontri professionali e dove sarà allestito un wall per dare a giovani e artisti la possibilità di sfogare la loro creatività insieme ai grandi delle illustrazioni.
Gli ospiti vincitori del Romics d’Oro saranno, oltre al già citato e attesissimo Go Nagai, padre dei mitici “robottoni” protagonisti dei cartoni anni ’70 (Goldrake e Mazinga, per citarne due a caso) e che ha accettato di partecipare a un incontro aperto a tutti i visitatori del Romics, William Simpson, leader storyboard artist de Il Trono di Spade, e Averardo Ciriello, storica matita italiana che dagli anni ’40 fino ai ’70 ha dipinto più di 300 manifesti per il cinema e al quale è stata dedicata una mostra all’interno dei padiglioni.
Altri ospiti speciali che presenzieranno la kermesse: Rufus Dayglo, a lungo disegnatore per Tank Girl; Edvige Faini, concept artist che ha contribuito alla realizzazione di film come Maleficient, Jupiter Ascending, 300, Sin City e moltissimi altri; Lele Vianello, a lungo collaboratore di Hugo Pratt; Alexis Nesme, autore francese di I figli del capitano Grant; Stefano Babini, autore di Indians e infine Valerio Oss, Digital Compositor e Visual Effects Artist che presenterà a Romics il suo lavoro per il cortometraggio MILA.
Immancabili le mostre nella 4 giorni romana: inevitabile quella dedicata a Go Nagai con gadget e giocattoli in esposizione grazie alla collaborazione di Juri Ricotti, statue giganti di Goldrake, Mazinga e Devilman e gigantografie del maestro Nagai; già citata l’esposizione delle illustrazioni di Ciriello; Edvige Faini e i sentieri del futuro, dalle opere autonome alle realizzazioni per le grandi produzioni di cinema; Paolo Barbieri e i suoi Tarocchi, opera che sarà presentata proprio durante i giorni del Romics; infine un percorso biografico dedicato a Rufus Dayglo.
Confermato anche quest’anno il padiglione dedicato interamente al cinema, il Romics Movie Village, con spazi speciali per Suicide Squad, Ghostbusters e Angry Birds e anteprime esclusive come gli episodi 3 e 4 di Supergirl e due inediti episodi della seconda e quarta stagione rispettivamente di The Flash e Arrow. M2Pictures presenterà inoltre, in una proiezione riservata, i primi 15 minuti di Codice 999 di John Hillcoat, con Kate Winslet, Casey Affleck, Aaron Paul e Norma Reedus tra gli altri. Lucky Red invece delizierà i presenti con un contest dedicato a tutti i filmmaker e appassionati del video in prima persona e, durante la premiazione di Go Nagai con il Romics d’Oro, saliranno sul palco il regista Gabriele Mainetti e l’attore Claudio Santamaria, direttamente dal film Lo Chiamavano Jeeg Robot, perla del cinema italiano attualmente in programmazione in alcune sale.
Per i giochi, nel padiglione Games&Entertainment sarà presentato in anteprima il nuovo lavoro Milestone “Valentino Rossi: The Game”, ma avrà spazio anche l’attesissimo Quantum Break di Microsoft. Ovviamente non mancheranno gli youtuber, vero fenomeno di massa che in queste passate edizioni ha letteralmente spopolato.
Come ogni anno, spazio anche agli eventi live ormai cult della manifestazione, primo fra tutti il Romics Cosplay Award e il Romics Karaoke Award, a seguire il Gran Galà del Doppiaggio giunto alla XIII edizione e i cui vincitori saranno svelati il 9 aprile. Confermato anche per questa edizione il Romics Kids&Junior, un’area interamente a misura di bambino con un play space ricco di attività e workshop in collaborazione con la Scuola Romana del Fumetto e Scuola Internazionale di Comics.
Un Romics che ha programmato molto, ma ancora di più sono le sorprese che gli organizzatori hanno promesso non mancheranno e non deluderanno. Non resta quindi che iniziare il conto alla rovescia per la manifestazione romana più attesa dell’anno.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.romics.it
Romics è a via Portuense 1645, Fiera di Roma
INFO: 0687782190 oppure info@romics.it
Ingressi e biglietterie:
Entrata Nord – Sud – Est
Accrediti, ospiti, gruppi organizzati nell’ingresso Nord desk accrediti (piano superiore)
Accesso Cosplay: esclusivamente ingresso Nord (piano inferiore).
Biglietti e costi:
Biglietto giornaliero feriale (giovedì-venerdì) € 8
Biglietto giornaliero festivo (sabato-domenica) € 10
Biglietto giornaliero cosplay € 5
Biglietto ridotto € 7 (over 70, militari, bambini di età inferiore a 12 anni)
Biglietto gratuito per bambini di età inferiore ai 5 anni, per gli invalidi (oltre il 70% di invalidità) più un accompagnatore
Gruppi organizzati: minimo 25 persone. Biglietto ridotto giornaliero concesso previa prenotazione a info@romics.it
Abbonamenti:
Abbonamento 4 giorni € 22
Abbonamento 3 giorni (venerdì-sabato-domenica) € 20
Abbonamento 2 giorni (sabato-domenica) € 15
Il biglietto è acquistabile anche online sul sito ufficiale della manifestazione. I possessori del biglietto acquistato online accedono dagli ingressi Nord, Est e Sud e possono recarsi direttamente ai tornelli.
Orario di apertura al pubblico:
Il festival si svolge da giovedì 7 a domenica 10 aprile 2016 dalle ore 10.00 alle 20.00.
Le biglietterie sono aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 nei giorni della manifestazione.